Testata per la stampa

COREC - Comitato Regionale per l'Etica nella clinica

Il Comitato Regionale per l'Etica nella Clinica (COREC) è un servizio di supporto etico a valenza regionale. Si tratta di un organismo consultivo, multidisciplinare e indipendente che, su richiesta dei professionisti sanitari operanti nel territorio regionale e afferenti alle Aziende Sanitarie della Regione Emilia Romagna, esprime valutazioni di carattere etico su casi clinici eticamente problematici. 
Per casi eticamente problematici si intendono tutti quei casi in cui emerge un conflitto di valori, come ad esempio: 

Il COREC nasce come ampliamento dell'esperienza locale del Comitato per l'Etica nella Clinica (CEC) dell'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, attivo dal 2020 presso l'Azienda di Reggio Emilia (Delibera 2020/0224 del 13/07/2020), e oggetto di un progetto di ricerca volto a comprendere gli elementi utili per la messa a punto di un servizio di supporto etico all'interno dei sistemi sanitari. A seguito dell'esperienza maturata dal CEC, la Regione Emilia Romagna, su richiesta della Conferenza Stato-Regioni, con atto Presidenziale prot. n. 89124 del 1.2.2022 ha indicato il CEC come comitato etico competente ad esprimere parere anche in ordine a casi di domanda di suicidio medicalmente assistito, unitariamente per tutto il territorio regionale.Con deliberazioni della Giunta Regionale n. 194 del 5 febbraio 2024, integrata dalla DGR 333/2024, il CEC ha assunto valenza regionale unica per le questioni attinenti all'etica clinica con denominazione Comitato Regionale Etica Clinica (COREC), avente sede, nonché Segreteria tecnico-scientifica presso l'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia.

Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito