Il codice colore definisce la priorità di accesso alla visita di pronto soccorso in fase di triage ed è un criterio per valutare l’appropriatezza dell’accesso e per determinare l’esenzione o meno dal ticket:
ROSSO per l’emergenza, richiede una valutazione immediata da parte dei sanitari
ARANCIONE urgenza indifferibile
AZZURRO urgenza differibile
VERDE urgenza minore
BIANCO non urgenza
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito della Regione Emilia-Romagna
Le cure in PS sono gratuite solo nei casi di accesso considerati appropriati. In caso di accesso non appropriato, invece, è previsto il pagamento di un ticket di 25 euro che comprende la visita di presa in carico da parte del medico di PS e il pagamento delle ulteriori prestazioni specialistiche effettuate.
Sono esenti dal pagamento del ticket di 25 euro:
1. i pazienti ai quali al triage di ingresso in PS o dell’uscita dallo stesso viene assegnato un codice colore:
2. i pazienti ai quali al triage di ingresso in PS di viene assegnato il codice colore “bianco-non urgenza” o “verde-urgenza minore” ed escono con un codice gravità all’uscita “bianco-non urgenza” o “verde urgenza minore”, solo nei seguenti casi:
3. accesso per una delle seguenti problematiche indicate dal medico:
Le persone che rientrano in una delle condizioni sopra indicate, cioè le persone che effettuano un accesso appropriato in PS, sono esonerate anche dalla compartecipazione della spesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate all’interno del percorso di PS; quindi anche altre eventuali ulteriori prestazioni sono gratuite. Diversamente, nel caso di accesso inappropriato (cioè che non rientra in nessuna delle casistiche sopra indicate) per cui è previsto il pagamento del ticket di 25 euro, anche il ricorso ad altre prestazioni di specialistica ambulatoriale dentro il percorso di PS prevede la compartecipazione alla spesa che è calcolata automaticamente secondo le regole già in uso per la specialistica ambulatoriale.
In caso si accesso inappropriato in PS anche le persone in possesso di un’esenzione per patologia o altra condizione sono tenute al pagamento del ticket di 25 euro. Le persone titolari di esenzione ticket totale (come ad esempio le persone che hanno un’esenzione ticket per età/reddito, i lavoratori colpiti dalla crisi, invalidità totale, ecc…), che effettuano un accesso inappropriato al PS:
Le persone titolari di esenzione ticket per patologia cronica, malattia rara o altra condizione che effettuano un accesso inappropriato al PS:
Tutte le successive prestazioni specialistiche erogate a seguito di ricette redatte dal medico di Pronto soccorso, sono assoggettate alle regole dell’assistenza specialistica ambulatoriale con riferimento sia alla compartecipazione alla spesa (se dovuta) sia alla rendicontazione dell’attività nei flussi regionali relativi. Il cittadino in possesso di esenzione alla compartecipazione alla spesa (ticket) totale o per patologia/condizioni è tenuto a mostrare la documentazione comprovante la condizione al momento dell’accesso in PS, non è possibile l’esenzione a posteriori.
Come previsto dal Ministero della salute e dalla Regione Emilia-Romagna, rispettivamente con le note dell’8.8.2022 e del 14.10.2022, i cittadini stranieri in condizioni di irregolarità sul territorio nazionale che hanno rilasciato dichiarazione di indigenza, ai quali deve essere attribuito il codice STP, sono esentati totalmente dal ticket per la visita di PS e le successive prestazioni eventualmente erogate. I cittadini stranieri che non risultano iscritti come assistiti in Anagrafe Sanitaria in quanto soggiornanti sul nostro territorio per turismo o visite a famigliari, sono tenuti al pagamento della tariffa di 25 euro per la visita di PS e delle tariffe integrali (no ticket no tetto di spesa) delle eventuali prestazioni specialistiche erogate a seguito della visita di Pronto Soccorso.