Testata per la stampa

Studio di ricercatori modenesi amplia le conoscenze sulla efficacia dei test sierologici per la diagnosi del COVID-19

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista inglese RBMO Journal

Antonio La Marca
Antonio La Marca

Un accurato ed esteso studio condotto sulla letteratura aiuta a comprendere meglio le risposte il funzionamento test sierologici per sul SARS-CoV-2. La ricerca, pubblicata sulla rivista inglese RBMO Journal, ha impegnato un gruppo di ricercatori modenesi, guidati dal Professor Antonio La Marca di Unimore, e comprendente medici di varie strutture ospedaliere cittadine, e colleghi scozzesi.
Il test sierologico, utilizzato come strumento di screening sulla popolazione in questa fase epidemia, rappresenta un valido strumento per le politiche di prevenzione e contenimento dell’infezione e rientra nella logica delle tre T – testare, tracciare, trattare – che è stata positivamente applicata in molte regioni italiane. Tamponi e ricerca degli anticorpi, utilizzati in maniera sinergica, sono la corretta risposta in questa fase epidemica e in una logica di prevenzione lungo termine sono assolutamente consigliati.
Per la corretta identificazione dell’infezione da SARS-CoV-2 sin dalle prime fasi della malattia, invece, proprio perché lo sviluppo di anticorpi richiede tempo, lo strumento diagnostico che dall’inizio della pandemia è stato utilizzato sui pazienti con sintomatologia sospetta è il tampone. Ciò per offrire ai cittadini una diagnosi corretta in tempi utili.
I test sierologici hanno un ruolo in associazione ai tamponi perché permettono di aumentare la capacità di identificare quei soggetti affetti che per svariate ragioni sono risultati negativi al tampone rino-faringeo. La misurazione degli anticorpi resta inoltre un ottimo strumento di screening per tracciare la diffusione della malattianella popolazione e per testare l’efficacia della sieroconversione nei futuri test vaccinali.
Questa la conclusione cui è giunto un gruppo di ricerca afferente alla Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, coordinato dal Professor Antonio La Marca del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto di Unimore, e composto dalla dottoressa Martina Capuzzo del Policlinico di Modena, dai dottori Tommaso Trenti e Laura Roli dell’Ospedale di Baggiovara, della dottoressa Tiziana Paglia dell’Hesperia Hospital di Modena e del Professor Scott Nelson dell’Università di Glasgow (Scozia), che recentemente ha visto pubblicato il proprio studio sulla importante rivista internazionale inglese RBMO Journal.
Nel lavoro in questione gli autori si sono posti il quesito di quale fosse la performance diagnostica per il COVID-19 ed ampio spazio è stato dedicato alla sierologia cioè alla misurazione degli anticorpi diretti contro il SARS-CoV-2. Altro aspetto molto rilevante dei test sierologici è legato alle caratteristiche tecniche dei test. La conoscenza delle performance dei vari mezzi diagnostici è importante perché permette ai clinici e agli stakeholder di proporre kit diversi a seconda dell'applicazione che si vuole perseguire, dato che il processo diagnostico del singolo paziente e lo screening di popolazione richiedono test differenti. La ricerca scientifica in questo ambito ha l'importante ruolo di delineare quelle che sono le caratteristiche principali dei mezzi diagnostici e le loro performance in modo da dare gli strumenti idonei per un corretta somministrazione ed interpretazione dei test diagnostici.
I ricercatori hanno condotto la più estensiva ricerca della letteratura ad oggi prodotta circa la sierologia (la misurazione degli anticorpi) per la diagnosi del COVID-19, attingendo ad oltre 20.000 studi che riguardano in qualche modo il coronavirus, allo scopo di identificare tutti quei lavori che hanno indagato il ruolo degli anticorpi diretti contro il SARS-CoV-2 nella diagnostica della malattia. Sono stati infine identificati 66 studi per un totale di oltre 25.000 analisi sierologiche.
Da queste pubblicazioni i ricercatori modenesi e scozzesi hanno constatato che la sieropositività è ancora bassa nella maggior parte delle nazioni del mondo, ad esempio è dello 0 .13% a Rio Grand do Sul (Brasile), 1.5% in Santa Clara (California), 1.79 % nello Stato dell’Idaho e 7.1% in Atlanta (USA), 1.2% a Edimburgo (Scozia), 3% a Parigi (Francia), 1.7% in Danimarca e3.3% a Kobe (Giappone) e 9.6% a Whuan (Cina). Se guardiamo poi a specifiche popolazioni ad alto rischio, quali ad esempio i sanitari che hanno prestato servizio in ospedali, la sieropositività non sembra così differente ed è riportata essere del 5.9% in Utah, 5.4% a Lione (Francia), 1.6% in Germania e 2.6 % a Barcellona (Spagna), mentre per l’Italia abbiamo i dati pubblicati di Padova e Bari che sono del 5.25% e 1.5% rispettivamente.
L’infezione virale – spiega il Professor Antonio La Marca di Unimore - è seguita dalla produzione di anticorpi. Le IgA ed IgM, precedono solo di poco la produzione delle IgG, e quindi il riconoscimento di questi anticorpi permette di individuare coloro che sono entrati in contatto con il virus. Ma, cosa molto importante, gli studi più recenti, più ampi e meglio condotti, ci dicono che la sieroconversione può impiegare anche più di due settimane. La percentuale di soggetti affetti che presentano anticorpi circolanti e misurabili è vicina allo 0% nei primi 3 giorni di malattia, del 30% tra la 3° e 7° giornata, del 47.8% nella seconda settimana per poi salire al 93.8% dopo le prime due settimane”.
Questo dimostra che gli anticorpi non permettono di identificare in modo preciso i pazienti affetti nei primi giorni di malattia, e che quindi non possono essere usati nel triage dei malati acuti. Ma certamente hanno un ruolo in associazione ai tamponi perché permettono di aumentare la capacità di identificare quei soggetti affetti che per svariate ragioni sono risultati negativi al tampone rino-faringeo.La misurazione degli anticorpi resta sicuramente un ottimo strumento per tracciare la diffusione della malattia nella popolazione e per testare l’efficacia della sieroconversione nei futuri test vaccinali.
Mai come in questo periodo le pubblicazioni scientifiche su un argomento specifico si sono accavallate a questa velocità. Riguardo al SARS-CoV-2 si calcolano più di 300 articoli scientifici al giorno pubblicati nei vari database del settore. A volte i singoli studi scientifici possono dare dei risultati non sempre concordanti ed ecco che le review sistematiche possono portare quindi maggiore chiarezza
La ricerca – conclude il Professor Antonio La Marca - dimostra anche che la performance diagnostica dei test anticorpali, è strettamente legata al metodo di laboratorio usato. I test anticorpali di laboratorio, soprattutto quelli automatizzati e di recente introduzione da parte delle più titolate aziende del settore performano sicuramente meglio dei primi kit prodotti all’inizio della pandemia”

 
Figura 1

Figura 1. La relazione tra carica virale, comparsa dei sintomi e la positività ai test diagnostici.
La comparsa dei sintomi (giorno 0) inizia in media 5 giorni dopo l’infezione (-5). In questo periodo il paziente è asintomatico e la carica virale può essere così bassa per cui il tampone rino-faringeo e il test Real Time –PCR(RT-PCR) possono dare risultato erroneamente negativo. Il falso negativo per la RT PCR può di nuovo ripresentarsi in corrispondenza della risoluzione della malattia. La sieroconversione (cioè la comparsa degli anticorpi) si verifica tra il 5°/7° e 14° giorno di malattia, quindi nella prima fase dell’infezione i test sierologici possono dare esito erroneamente negativo. Nella figura la linea nera tratteggiata indica la sensibilità di un test commerciale, automatizzato in chemiluminescenza.

 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito