Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena

Struttura Complessa di Anestesia 1

Direttore prof. Massimo Girardis


PosizioneDove Siamo

Terapia Intensiva Polivalente (TIPO)  ingresso 1, 2° piano ascensore 44 scala K  
Ambulatori specialistici  ingresso 1, piano terra
Ambulatori Terapia Antalgica  ingresso 1, 1° piano – ascensori 12/13

Accesso Strutture Ospedaliere Accesso Strutture Ospedaliere

TelefonoTelefoni

Informazioni 059 4222862 da lun a ven: 9.00-13.00
Informazioni 059 4225834 da lun a ven: 9.00-13.00
Ambulatori Terapia Antalgica 059 4224786 mar, gio, ven: 13.00 - 14.00
Fax 059 42224899

OrariOrari

Ricevimento Medici
da lun a dom: 08.00-20.00

  • Alberto Andreotti Medico
    Elisa Barbieri Medico
    Emanuela Biagioni Medico
    Filippo Bondi Medico
    Veronica Bonfreschi Medico
    Stefano Busani Medico
    Valeria Caciagli Medico
    Ilaria Cavazzuti Medico
    Giovanni Chierego Medico
    Lorenzo Dall'ara Medico
    Stefano De Julis Medico
    Lara Donno Medico
    Carlotta Farinelli Medico
    Elena Ferrari Medico
    Ilenia Gatto Medico
    Maria Cristina Orlandi Medico
    Daniela Magnani Coordinatore Infermieristico
    Marco Menozzi Medico
    Laura Rinaldi Medico
    Erika Roat Medico
    Marzia Scotti Medico
    Giulia Serafini Medico
    Lucia Serio Medico
    Marta Talomonti Medico

  • L’attività della Struttura si articola in: Terapia Intensiva - Anestesia - Terapia del dolore – Donazione d’organi e tessuti.
    Anestesia.
    E’ caratterizzata da un insieme di interventi assistenziali integrati collegati prevalentemente al percorso terapeutico assistenziale del paziente chirurgico. Le prestazioni erogate riguardano la valutazione preoperatoria (ambulatoriale o in specifici casi durante il ricovero preoperatorio), la conduzione dell’anestesia, la gestione e il controllo del dolore postoperatorio e degli altri sintomi (Acute Pain Service), il monitoraggio del paziente nelle aree risveglio e la dimissione al reparto chirurgico di appartenenza. Le interfacce operative sono: Chirurgia Oncologica Epatobiliopancreatica e dei trapianti di fegato, Chirurgia Generale d'Urgenza e Oncologia, Chirurgia pediatrica, Ginecologia e Ostetricia. L’assistenza anestesiologica si estende anche al parto in analgesia e alla sedazione in corso di indagini radiologiche in pazienti pediatrici o adulti non collaboranti (Non Operating Room Anaesthesia).
    Terapia intensiva.
    La mission è l’assistenza al paziente critico che necessita di un elevato livello di cura in quanto affetto da una o più insufficienze d’organo tali da comportare pericolo di vita o insorgenza di complicanze maggiori. L’assistenza comprende un insieme di interventi integrati a diversi livelli, che coinvolgono medici ed infermieri professionali della nostra Struttura, i medici consulenti specialisti e la famiglia. L’assistenza a grandi linee è rivolta a: pazienti chirurgici in elezione o urgenza provenienti dalle sale operatorie di tutte le strutture dell’Ospedale, ad elevato rischio post-operatorio o con instabilità dei sistemi vitali. Sono compresi i piccoli pazienti chirurgici (> 6 mesi). Pazienti con una o più funzione d’organo severamente compromessa o con instabilità clinica che necessita di supporto intensivo. Pazienti pediatrici critici di età >6mesi. Pazienti sottoposti a trapianto d’organo nell’immediato periodo postoperatorio e nel caso di necessità di ulteriore assistenza intensiva. Pazienti con sepsi severa e shock settico. All’interno di questa procedura, è attivo dal 2006 un servizio di consulenza denominato “team sepsi” per il trattamento precoce dei pazienti con sepsi ricoverati presso i reparti non intensivi del Policlinico o in Pronto Soccorso. Presentazione della Terapia Intensiva Aperta.
    Terapia del dolore.
    L’attività assistenziale prevede il controllo, monitoraggio e gestione del dolore postoperatorio e sintomi associati (Acute Pain Service) e l’attività di consulenza e monitoraggio per pazienti con dolore acuto non chirurgico o cronico, degenti in reparti medici afferenti al Servizio. Il trattamento del dolore spazia dalla terapia farmacologica fino a tecniche invasive di neuromodulazione e neurolesione. L’attività assistenziale è estesa anche a pazienti non ospedalizzati in regime ambulatoriale.
    Donazione d’organi e tessuti.
    All’interno della Struttura si inserisce altresì l’attività relativa al prelievo d’organi e tessuti. Da tempo sia i dirigenti medici della Struttura che lo staff infermieristico, hanno acquisito conoscenze
    specifiche in tale ambito, molti anche tramite la partecipazione ai corsi Nazionali di Transplant Procurement Manager (T.P.M.), quali individuazione, preparazione e mantenimento del donatore, accertamento della morte cerebrale.
    Attività Didattica
    Il personale universitario svolge attività didattica per gli studenti dei diversi corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia, attività didattica e tutoriale per i medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione e di altre scuole di specialità. Ogni lunedì e giovedì pomeriggio avvengono incontri programmati per la discussione di casi clinici e condivisioni di protocolli e linee guida. Infine la Struttura partecipa sia come centro promotore che come centro partecipante a diversi programmi di ricerca promossi sia dal Ministero della Salute e dell’Università che dalla Regione Emilia Romagna.

  • Accesso alle prestazioni del reparto
    Anestesia 
    I pazienti accedono agli ambulatori di anestesia in base ad un percorso aziendale dedicato al paziente chirurgico, al completamento dei diversi esami diagnostici e di laboratorio necessari per essere sottoposti all’intervento chirurgico e quindi all’anestesia. Durante la valutazione anestesiologica i pazienti (o i loro tutori legali) vengono informati sulle tecniche di anestesia, sulla gestione del dolore post operatorio e sul rischio anestesiologico.
    Terapia intensiva
    L’assistenza a grandi linee è rivolta a: pazienti chirurgici in elezione o urgenza provenienti dalle sale operatorie di tutte le strutture dell’ Ospedale, ad elevato rischio post-operatorio o con instabilità dei sistemi vitali. Sono compresi i piccoli pazienti chirurgici (> 6 mesi). Pazienti con una o più funzione d’organo severamente compromessa o con instabilità clinica che necessita di supporto intensivo. Pazienti pediatrici critici di età >6mesi. Pazienti sottoposti a trapianto d’organo nell’immediato periodo postoperatorio e nel caso di necessità di ulteriore assistenza intensiva. Pazienti con sepsi severa e shock settico.
    Terapia del dolore
    L’attività ambulatoriale di terapia del dolore prevede l’accesso di pazienti provenienti dal territorio con richiesta del medico di base e prenotazione della visita specialistica tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP). L’attività ambulatoriale di terapia del dolore è svolta nelle mattine di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì.
    Caratteristiche del Reparto                                                                               
    Il reparto di Terapia Intensiva è situato al secondo piano del Nuovo Blocco Tecnologico e comprende un open space da 7 posti letto, una stanza da 1 posto letto (per isolamento) e una stanza da 2 posti letto. Il reparto aderisce ad un programma nazionale di “Umanizzazione delle cure in terapia intensiva” che prevede la possibilità per la famiglia di far visita ai propri parenti senza
    limiti di tempo.

  • In terapia intensiva viene predisposta dal medico di guardia, presso l’unità operativa più idonea al proseguimento delle cure di cui necessita il paziente

  • Chi desidera esprimere un suggerimento, un elogio, un reclamo, attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico, o chiedere informazioni può rivolgersi all'URP che è situato al piano terra ingresso 1 
    Tel. 059 4222333 dal lun al ven ore 8.30-13.30
    e-mail all'indirizzo: poliurp@aou.mo.it
    Le segnalazioni possono anche essere inoltrate attraverso il modulo di segnalazione presente nelle cassette collocate nei diversi punti dell'Ospedale.

 

News

 

Link utili

 
Torna a inizio pagina