Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena

Struttura Complessa di Dermatologia

Direttore prof.ssa Cristina Magnoni (f.f.)


PosizioneDove Siamo

Degenza ingresso 1, 8° piano, Ascensori 12/13 scala B/C
Ambulatori specialistici ingresso 1, 1° piano
Ambulatorio MST ingresso 1, 1°piano
Ambulatori Allergologia ingresso 1, 1°piano
Ambulatorio Pre-ricovero ingresso 1, piano terra


Accesso Strutture Ospedaliere Accesso Strutture Ospedaliere

TelefonoTelefoni

Informazioni Ambulatori 059.4222347 da lun a ven: 08.00 -18.00
                          Degenza      059.4222821 da lun a sab: 08.00 -13.00

OrariOrari

Visite degenti
da lun a dom: 06.00-08.30; 12.30-14.30; 18.30-21.00
Ricevimento medici
da lun a ven: 13.00-14.00 previo accordo telefonico al n. 059.4222821
Orario pasti
Colazione: 7.00-8.00
Pranzo: 12.30-13.30
Cena: 18.30-19.30

 
  • Sara Bassoli Medico
    Laura Bigi Medico
    Alice Casari Medico
    Silvana Ciardo Collaboratore tecnico
    Francesca Farnetani Medico
    Francesca Giusti Medico
    Mauro Guanti Medico
    Claudia Lasagni Medico
    Cristina Leonelli Coordinatore infermieristico
    Marco Manfredini Medico
    Donatella Marchetti Coordinatore infermieristico degenza medica
    Arianna Mersanne Data manager
    Roberta Miglietta Medico
    Claudia Padalino Medico Daniela Venturelli Collaboratore tecnico

  • L’attività assistenziale si articola nei seguenti ambiti di competenza:

    1. Patologia neoplastica
    La clinica è in grado di offrire tecniche all’avanguardia nella diagnostica precoce e non invasiva delle neoplasie cutanee ed è in grado di offrire terapie sia di tipo medico che chirurgico avvalendosi della preziosa collaborazione con la SSD di Chirurgia Dermatologica.
    - Ambulatorio di videomicroscopia: in questo ambulatorio vengono valutate lesioni pigmentate e non, avvalendosi della videomicroscopia a sonda ottica, metodica grazie alla quale è possibile effettuare una diagnosi precoce delle neoplasie cutanee. L’ambulatorio si avvale inoltre di metodiche innovative quale la Microscopia Laser Confocale che permette di identificare con elevata accuratezza e precisione la natura di tumori cutanei.
    - Ambulatorio oncologico: L’ambulatorio si occupa della diagnosi, della stadiazione e del follow up dei pazienti con diagnosi di melanoma. Collabora con il Centro Oncologico Modenese (COM), nella presa in carico di pazienti con melanomi ad alto rischio che necessitano di protocolli chemioterapici, immunoterapici e/o terapie bersaglio, in linea con le più recenti indicazioni della letteratura scientifica. In collaborazione con l’anatomia patologia e la genetica medica, è in grado di offrire, ove necessario, l’ indagine per mutazioni somatiche tumore-specifiche al fine di individuare la terapia bersaglio meglio indicata per il singolo caso (terapia personalizzata). Il paziente oncologico viene seguito in multi-equipe in modo da offrire un’assistenza completa e garantendo percorsi agevolati.
    - Ambulatorio Campo di cancerizzazione: questo ambulatorio nasce dall’idea di seguire nel tempo i pazienti affetti da discheratosi cutanee nel loro continuum dalla cheratosi attinica al carcinoma squamocellulare. E’ ormai noto quindi quanto sia importante trattare le aree cutanee ad alto rischio di sviluppo di carcinomi epiteliali (campo di cancerizzazione) e dai qui la necessità di istituire un ambulatorio dedicato. Il target dell’ambulatorio sono quei pazienti che presentano un “campo di cancerizzazione” ed i pazienti con pregressi carcinomi squamocelluari che necessitano di follow up clinico e strumentale periodico.
    - Terapia Fotodinamica (PDT): metodica per il trattamento delle precancerosi cutanee e delle neoplasie epiteliali superficiali senza ricorrere alla chirurgia tradizionale. Consiste nell’applicazione di una crema a base di acido aminolevunico in corrispondenza della lesione da trattare appicando una copertura con un bendaggio per permettere alla sostanza di venire assorbita. La molecola utilizzata è in grado di interagire esclusivamente con le cellule tumorali /pre-tumorali favorendo una reazione ossidativa che, grazie alla successiva applicazione della luce (una luce rossa a Led), le porta a distruzione.

    2. Patologia infiammatoria
    - Ambulatorio Psoriasi: il nostro centro vanta una grande e protratta esperienza nel trattamento della psoriasi ed è stato tra i primi centri a livello nazionale ad utilizzare i farmaci biotecnologici nel cura della psoriasi; ha aderito al progetto Ministeriale “Psocare” ed ha partecipato attivamente alla stesura delle Linee Guida Nazionali e della Regione Emilia Romagna per il trattamento della malattia psoriasica. L’ambulatorio psoriasi si avvale della costante collaborazione dei colleghi della reumatologia per la gestione condivisa dei pazienti con malattia cutanea e articolare.
    - Ambulatorio Malattie Rare: la Dermatologia del Policlinico di Modena è un uno dei centri autorizzati della Regione Emilia Romagna per la certificazione delle malattie rare cutanee e l’erogazione dei piani terapeutici da piattaforma Regionale. L’ambulatorio è dedicato alla presa in carico diagnostica dei pazienti con sospetta malattia dermatologica rara e alla presa in carico assistenziale e terapeutica dei pazienti con già nota patologia cutanea rara. Nel contesto dell’ambulatorio malattie rare vengono inoltre seguiti i pazienti con patologia infiammatoria cronica immuno-mediata che necessitano di presa in carico terapeutico-assistenziale.
    - Ambulatorio Acne e Idrosadenite: dedicato alla presa in carico dei pazienti affetti da acne severa candidata a terapia sistemica e affetti da idrosadenite suppurativa, patologia quest’ultima per cui sono oggi disponibili terapie innovative quali i farmaci biotecnologici. L’ambulatorio si avvale della stretta collaborazione con la SSD di Chirurgia Dermatologica per la gestione dei pazienti candidati ad un approccio chirurgico.

    3. Malattie a trasmissione sessuale
    L’ambulatorio Malattia Sessualmente Trasmesse (MST) è un servizio ambulatoriale ad accesso diretto (previa prenotazione telefonica) dedicato alla diagnosi e alla cura delle malattie infettive a trasmissione sessuale. Inserito nella rete provinciale delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST), tale ambulatorio offre un’attività di counseling, offre gratuitamente le indagini diagnostiche e di screening delle principali IST (HIV, Sifilide, Epatite B, Epatite C, Gonorrea, Chlamydia Trachomatis, Trichomonas Vaginalis, Mycoplasma Genitalium), si occupa inoltre della successiva presa in carico dei pazienti con diagnosi di IST (in particolare pazienti con diagnosi di Sifilide, Gonorrea, Chlamydia Trachomatis, Trichomonas Vaginalis, Mycoplasma Genitalium, condilomi genitali e molluschi contagiosi). L’ambulatorio si avvale della collaborazione di tutti gli specialisti della rete provinciale IST ed in particolare della collaborazione con l’ambulatorio Test & Counseling, l’ambulatorio PreP e gli ambulatori HIV ed epatiti virali delle malattie infettive. Nell’ambito di questo ambulatorio vengono infine effettuate le visite di controllo dei pazienti affetti da parassitosi (in particolare soggetti affetti da scabbia) avvalendosi in questo caso della stretta collaborazione con il servizio di Igiene Pubblica.

    4. Allergologia
    L’ambulatorio di Allergologia, gestito da un medico specialista in Allergologia e Immunologia clinica, eroga le seguenti prestazioni: visita allergologica, prick test, patch test, prick by prick, citologie nasali. Presso il servizio di allergologia vengono effettuate terapie di immunizzazione per inalanti, vengono inoltre effettuate le prove cutanee per la diagnosi di allergia a veleno di imenotteri e effettuata quindi immunoterapia specifica desensibilizzante da veleno di imenotteri (terapia salvavita). Il servizio si occupa inoltre dei pazienti con allergie a farmaci ai quali possono essere effettuati test cutanei, test di scatenamento e desensibilizzazione. L’ambulatorio di allergologia si occupa inoltre dei pazienti affetti da dermatite atopica e orticaria, patologie per le quali sono oggi disponibili farmaci biologici di ultima generazione.
    L’attività assistenziale della Clinica Dermatologica prevede inoltre:
    Fototerapia: l’ambulatorio di fototerapia, dotato di 3 cabine, è in grado di erogare, attraverso un servizio ambulatoriale, cicli di trattamento con raggi UVB a banda stretta e raggi UVA. Previa assunzione di 8-metossipsoralene i pazienti vengono sottoposti anche a trattameni di PUVA-terapia. Vengono trattati ogni giorno pazienti affetti da patologie croniche (psoriasi, micosi fungoide, morfea, vitiligine, dermatite atopica, ecc…) per le quali è indicato il trattamento con raggi ultravioletti.
    PS e Consulenze da reparto: quotidianamente il “medico di guardia” della Dermatologia eroga attività di consulenza per il PS del Policlinico e, quando richiesto, per i PS degli ospedali del territorio provinciale, eroga inoltre visite urgenti attraverso il percorso di fast-track dermatologico e le consulenze richieste nei reparti dell’ospedale. L’attività di consulenza presso l’OCB viene erogata previo accordo diretto con il reparto richiedente.
    Ambulatorio “Sala medicazioni”: in questo ambulatorio vengono effettuati interventi a bassa invasività quali crioterapie, shaving e diatermocoagulazioni, asportazioni di condilomi. Si effettuano inoltre medicazioni di pazienti con ferite o ustioni che non necessitano di presa in carico presso l’ambulatorio “ferite difficili”.
    Ambulatorio “consegna istologici”: si tratta di un ambulatorio in cui vengono erogate visite di completamento diagnostico che prevedono la consegna, da parte di personale medico, dei referti di anatomia patologica relativi a biopsie cutanee a scopo diagnostico e relativi ad interventi di escissione chirurgica a scopo diagnostico-terapeutico. Il medico dedicato si occupa di impostare un percorso diagnostico-terapeutico mirato occupandosi quindi della eventuale presa in carico del paziente negli ambulatori specialistici di riferimento per la patologia in oggetto.
    Ambulatorio Divisionale Generale: in questo ambulatorio vengono erogate solo prestazioni di primo livello (prime visite dermatologiche). Tutte le visite effettuate in questo ambulatorio provengono dal canale di prenotazione CUP. Gli ambulatori del mattino sono dedicati alle urgenze brevi, mentre gli ambulatori del pomeriggio erogano prime visite dermatologiche differibili o programmabili.
    Servizio infusioni: La SC di Dermatologia ha a disposizione, ogni giorno dal Lunedì al Venerdì, due postazioni ambulatoriali per l’effettuazione di terapia infusionale endovena presso il Day Hospital Internistico. Le terapie erogate sono: Infliximab per il trattamento della Psoriasi/Artrite Psoriasica, Rituximab per il trattamento del Pemfigo, Immunoglobuline endovena per il trattamento dei pazienti affetti da Scleromixedema o patologia bollosa autoimmune.

    Attività didattica
    L’attività didattica e di formazione prevede:
    - l’insegnamento nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - l’insegnamento nel corso di Laurea in Odontoiatria
    - l’insegnamento nel corso di Laurea in Digital Education
    - il tirocinio teorico-pratico per i medici della scuola di specialità in Allergologia La Clinica è sede della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

    Attività di ricerca
    Presso la Clinica si svolge una ricca attività di ricerca che vede la realizzazione di sperimentazioni cliniche di rilevanza nazionale ed internazionale, sia di tipo indipendente (non-profit) che sponsorizzato. Attività di ricerca testimoniata anche dalle numerose pubblicazioni scientifiche. La Struttura si avvale di una figura di Data Manager che coadiuva tutti gli specialisti nello svolgimento delle attività di ricerca.

  • Cosa portare – Cosa comunicare
    Oltre agli effetti personali, è necessario portare un documento di identità e la tessera sanitaria di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. I cittadini stranieri, se non hanno la tessera sanitaria, devono portare il permesso di soggiorno e gli estremi della polizza assicurativa che garantisce la copertura della spesa sanitaria.  E’ utile presentare anche la documentazione sanitaria personale, come ad esempio: le copie di cartelle cliniche o le lettere di dimissione di ricoveri precedenti, i referti di esami e accertamenti diagnostici, la documentazione radiologica e i farmaci che si assumono abitualmente.  E’ necessario, inoltre, riferire al personale sanitario l’eventuale presenza di allergie, intolleranze o prescrizioni dietetiche particolari.  Non è consentito l'uso dei cellulari nelle aree di ricovero.
    Oggetti di valore e grosse somme di denaro 
    È consigliabile non portare con sé oggetti di valore o denaro contante, se non quello strettamente necessario. Nei reparti dove è presente, è consigliato l’uso della cassaforte.   L’Ospedale non si assume la responsabilità per eventuali furti o smarrimenti, che devono essere denunciati all’autorità di pubblica sicurezza.
    Gestione delle Protesi Mobili
    I portatori di protesi mobili (dentarie/acustiche) devono comunicare al personale infermieristico l’utilizzo delle stesse. La gestione delle protesi è a carico dell'assistito
    Telefoni cellulari

    I telefoni cellulari in Ospedale possono creare interferenze alle apparecchiature biomediche, pertanto il loro uso è consentito esclusivamente nelle aree di attesa, atri e corridoi o in spazi analoghi.  
    Pasti
    I pasti sono serviti in vassoi termici personalizzati che ne garantiscono l’igiene. È possibile operare una scelta nell’ambito del menù, che prevede ogni giorno piatti diversi; il personale di reparto si informerà sulle preferenze dei pazienti. Dietro prescrizione medica sono garantiti particolari regimi dietetici
    Orari di visita
    Ogni paziente può ricevere visite di parenti ed amici nelle fasce orarie previste. I visitatori non devono sedersi sui letti e, per rispetto nei confronti degli altri degenti, vanno evitate visite di gruppo
    Assenze dal reparto
    Il paziente non può allontanarsi dal reparto. Se ha la necessità o il desiderio di assentarsi temporaneamente, restando comunque all’interno dell’Ospedale, deve avvisare sempre il personale sanitario.
    Wi-Fi 
    All’interno dell’area ospedaliera è possibile collegarsi gratuitamente e senza inserire una password alla rete EmiliaRomagnaWiFi.
    Televisori
    Per attivare i televisori nelle stanze di degenza è possibile rivolgersi al personale infermieristico che fornirà le informazioni necessarie.
    Assistenza religiosa 
    Sono presenti due cappelle per i pazienti di fede cattolica (una nel corpo centrale, ingresso 3, una al Padiglione Beccaria), presso le quali si tengono le funzioni religiose. Un sacerdote quotidianamente visita i degenti e fornisce l’assistenza richiesta. In caso di necessità rivolgersi al personale.   I ricoverati di religioni diverse possono richiedere l’assistenza religiosa; è sufficiente fornire al coordinatore infermieristico le indicazioni per contattare altri ministri di culto.

  • La dimissione avviene generalmente dopo le ore 13.00. Per particolari esigenze è possibile concordare un orario differente con il personale medico. Al momento della dimissione è rilasciata la lettera di dimissione da presentare al medico curante. Questa lettera, contiene i principali dati clinici che hanno caratterizzato il ricovero, le eventuali prescrizioni terapeutiche e le date di esami e controlli già programmati.
    Dimissioni protette
    Il personale sanitario, qualora ne ravvisi la necessità, si attiva già durante la degenza per garantire il proseguimento dell’assistenza una volta concluso il ricovero ospedaliero. La dimissione protetta è concordata tra i curanti, i familiari, il medico di medicina generale e i servizi territoriali e può prevedere un intervento a domicilio o un ricovero presso una struttura a carattere riabilitativo e/o residenziale.
    Trasporto in ambulanza
    Le regole aziendali che disciplinano il trasporto in autoambulanza prevedono quali trasferimenti devono considerarsi a titolo gratuito e quali invece a pagamento.  Per eventuali informazioni i cittadini possono rivolgersi al coordinatore infermieristico della degenza
    Ritiro Farmaci
    È possibile ritirare i farmaci prescritti nella lettera di dimissione presso la farmacia interna;   collocata al piano terra vicino alla Cappella e in prossimità dell’ingresso 3 (Policlinico)
    Certificato di ricovero
    Il certificato di ricovero può essere richiesto direttamente al personale di reparto. Dopo la dimissione può essere rilasciato anche dall’ufficio accettazione
    Copia Cartella Clinica
    È possibile chiedere copia della cartella clinica del ricovero all’Ufficio Cartelle Cliniche che si trova nell’atrio centrale (ingresso 1) del Policlinico di Modena.   La copia della cartella clinica può essere richiesta anche attraverso altre modalità consultabili all’indirizzo  www.aou.mo.it
    Punto Unico Accoglienza E Dimissione
    Per facilitare la circolazione dei pazienti nelle fasi di accettazione e dimissione dai reparti in condizione di maggiore comodità e sicurezza, è a disposizione uno spazio protetto che facilita le operazioni di trasferimento senza rischi di esposizione a significative escursioni termiche e con un comodo accesso alle ambulanze e ai mezzi privati dei familiari. All’interno dell’area sono presenti operatori sanitari dedicati. Il punto unico si trova all’ingresso 5 nell’area dell’ex Pronto Soccorso e in prossimità dell’ingresso centrale.
    Volontariato
    Per conoscere le attività e gli interventi delle associazioni di volontariato rivolti ai pazienti e ai loro familiari durante il ricovero, la dimissione o al domicilio, ci si può rivolgere al Punto Unico del Volontariato (PUV) situato presso l'area commerciale, Largo del Pozzo 84.

  • Vuoi sapere tutto sui servizi dei nostri Ospedali? Scarica qui la Carta dei Servizi
    Per informazioni specifiche sul reparto scarica la Carta d’Accoglienza che trovi sopra.
    Due guide, un unico obiettivo: darti le informazioni di cui hai bisogno.

  • Chi desidera esprimere un suggerimento, un elogio, un reclamo, attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico, o chiedere informazioni può rivolgersi all'URP che è situato al piano terra ingresso 1 
    Tel. 059 4222333 dal lun al ven ore 8.30-13.30
    e-mail all'indirizzo: poliurp@aou.mo.it
    Le segnalazioni possono anche essere inoltrate attraverso il modulo di segnalazione presente nelle cassette collocate nei diversi punti dell'Ospedale.

 

News

 
Torna a inizio pagina