Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena

Struttura complessa di Endocrinologia

Direttore prof.ssa Manuela Simoni


PosizioneDove Siamo

Degenza: Corpo 1, 3° piano
Day Hospital: Corpo 11, 1° piano 
Ambulatori specialistici, distribuiti tra il Corpo 1,1° piano Poliambulatorio 3, Corpo 11, 1° piano Day Hospital e il Corpo 3, 3° piano

TelefonoTelefoni

Informazioni - Day Hospital: 059 3961829 - da lun a ven: 12.00-14.00
Informazioni - Fax: 059 3961323

OrariOrari

Visite degenti: 
da lun a dom. 6.30-9.00 | 12.15-15.00 |18.15-21.00
Ricevimento Medici: da lun a sab: 12.15
Orario pasti: 
Colazione:8.00-8.30
Pranzo: 12.00-13.00
Cena: 18.00-19.00

  • Sonia Boilini: Coordinatore Infermieristico
    Mario Bondi: Medico
    Giulia Brigante: Medico
    Chiara Diazzi: Medico
    Antonio Granata: Medico
    Alessandro Guidi: Medico
    Bruno Madeo: Medico
    Graziella Martinelli: Infermiere
    Vincenzo Rochira: Medico
    Daniele Santi: Medico
    Erica Taliani: Medico
    Lucia Zirilli: Medico

  • La Struttura Complessa e Cattedra di Endocrinologia è stata istituita nel 1975. E' una struttura integrata Università-Ospedale e persegue diverse finalità istituzionali.
    L’attività assistenziale è rivolta alla diagnosi e cura di patologie endocrine, metaboliche e andrologiche. Le specifiche competenze, riconosciute a livello nazionale e internazionale, riguardano la patologia tiroidea con particolare riferimento ai tumori della tiroide, la patologia ipofisaria, la sessuologia, l’infertilità maschile, l’obesità e le sue complicanze, i disturbi endocrino-metabolici dell’osso, le patologie surrenaliche e le malattie rare.
    L’attività didattica è rivolta agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e dei corsi di diploma universitario della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’Unità Operativa di Endocrinologia è sede della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.
    L’attività di ricerca è documentata da una significativa produzione scientifica (oltre 50 pubblicazioni negli anni 2012-2014), dalla continua e proficua collaborazione con Centri di rilevanza internazionale e dalla partecipazione a convegni nazionali e internazionali.
    L’attività strumentale è a supporto dell’attività diagnostica e di ricerca. Sono state sviluppate attività strumentali e di laboratorio nell’ambito della diagnostica delle malattie della tiroide, delle patologie andrologiche, dell’obesità e delle malattie rare.

  • Accesso alle prestazioni del reparto
    L’accesso per ricovero può avvenire:
    - in urgenza tramite il Pronto Soccorso dopo consulenza specialistica
    - in regime ordinario programmato: dopo visita medica specialistica dell’endocrinologo presso dell’Unità Operativa o di un endocrinologo territoriale, previ accordi con lo specialista dell'Unità Operativa.
    L'accesso al Day Hospital/Day Service avviene previ accordi con lo specialista dell'Unità Operativa.
    L'accesso alle procedure diagnostiche strumentali tiroidee e paratiroidee avviene su indicazione del medico specialista dell'Unità Operativa o di un endocrinologo territoriale, previa prenotazione agli sportelli CIP dell'ospedale e successivo inserimento in lista d'attesa.
    L'accesso alle procedure diagnostiche strumentali andrologiche avviene su indicazione del medico specialista dell'Unità Operativa e tramite accordi diretti con i medici impegnati in questa attività diagnostica.
    Attività ambulatoriale:
    - Prime visite, urgenze e visite di controllo ("visite successive") a oltre un anno dalla visita precedente: l'accesso avviene generalmente con prenotazione CUP su prescrizione del Medico di Medicina Generale. Per queste visite l'utente viene visitato da un medico dell'Unità Operativa, ma non è possibile una scelta nominale del medico.
    - Visite di controllo ("visite successive") a meno di un anno dalla visita precedente: l'appuntamento viene fissato direttamente dallo specialista al momento della visita.
    Caratteristiche del Reparto
    L'Unità Operativa è così articolata:
    - Degenza ordinaria: per pazienti da sottoporre a iter diagnostici complessi; dispone di una stanza a due posti letto con servizio igienico e aria condizionata
    - Day Hospital e Day Service: per la gestione diagnostica o terapeutica di problematiche complesse non affrontabili ambulatorialmente e che richiedono il soggiorno diurno; dispongono di quattro posti letto
    Cosa portare – Cosa comunicare
    Oltre agli effetti personali, è necessario portare un documento di identità e la tessera sanitaria di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. I cittadini stranieri, se non hanno la tessera sanitaria, devono portare il permesso di soggiorno e gli estremi della polizza assicurativa che garantisce la copertura della spesa sanitaria.
    E’ utile presentare anche la documentazione sanitaria personale, come ad esempio: le copie di cartelle cliniche o le lettere di dimissione di ricoveri precedenti, i referti di esami e accertamenti diagnostici, la documentazione radiologica e i farmaci che si assumono abitualmente.
    E’ necessario, inoltre, riferire al personale sanitario l’eventuale presenza di allergie, intolleranze o prescrizioni dietetiche particolari.

  • La dimissione avviene generalmente dopo le ore 12.30.
    Al termine del ricovero è rilasciata la lettera di dimissione per il medico curante e sono fornite le indicazioni sull’eventuale prosecuzione delle cure.
    L’Unità Operativa al momento della dimissione comunica al medico di riferimento gli aspetti relativi alla diagnosi, le eventuali indicazioni terapeutiche e i controlli da effettuare e informa il paziente e i familiari autorizzati.
    Se necessario sono avviati i percorsi per sostenere la qualità dell’assistenza post-ricovero.
    Si consiglia di richiedere l'eventuale documentazione personale presentata durante la degenza.
    In presenza di specifiche situazioni, l’Unità Operativa attiva mezzi, strumenti e procedure sussidiarie per garantire, dopo il ricovero, la continuità assistenziale al paziente.
    Le visite di controllo
    Nei casi in cui si rendessero necessarie visite di controllo dopo la dimissione, il personale comunicherà al paziente come procedere.
    La distribuzione diretta dei farmaci
    I farmaci di fascia A inseriti nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero, prescritti dal medico al momento delle dimissione, sono distribuiti presso la farmacia dell’Ospedale.
    L'organizzazione e gli oneri relativi al trasporto di un paziente presso altre strutture sanitarie, per accertamenti o trasferimento disposto dal reparto/servizio, sono a carico della struttura ospedaliera.
    L'eventuale trasporto a domicilio o ad altra sede richiesta dal paziente è a carico del paziente stesso.
    Per informazioni rivolgersi al capo sala.
    Il trasporto in ambulanza
    L’organizzazione e gli oneri relativi al trasporto di un paziente presso altre strutture sanitarie,
    per accertamenti o trasferimento disposto dal reparto/servizio, sono a carico della struttura ospedaliera.
    L’eventuale trasporto a domicilio o ad altra sede richiesta dal paziente è a carico del paziente stesso.
    Altre informazioni sul trasporto in ambulanza saranno fornite dal coordinatore infermieristico.
    Il certificato di ricovero
    Il certificato di ricovero può essere richiesto direttamente al personale di reparto. Dopo la dimissione può essere rilasciato anche dall’ufficio accettazione.



 

News

 
 
Torna a inizio pagina