Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena
 
Versione stampabile della pagina

Struttura complessa di Chirurgia Generale e Specialistica

Direttore dott.ssa Micaela Piccoli


PosizioneDove Siamo

Degenza: Corpo 7, 3° piano.
Day Surgery: Corpo 11, 3° piano
Ambulatori specialistici: Corpo 6, 1° piano Poliambulatorio 2


TelefonoTelefoni

Informazioni - Segreteria: 059 3961060 - da   lun a ven 9.30-13.30 | mar e gio 14.30-17
Informazioni -Segreteria: 059 3962501 - da   lun a ven 9.30-13.30 | mar e gio 14.30-17
Informazioni -Bancone infermieri sezione B: 0593961260
Informazioni -Bancone Infermieri sezione A : 059   3961261
Informazioni -Ambulatorio Chirurgia generale e specialistica : 059 3961642 - da lun a ven: 9.00-12.00
Informazioni -Ambulatorio Colonproctologia: 059 3961643 -   gio: 10.30-13.00
Email: Segreteria: c.cavazzi@ausl.mo.it



OrariOrari

Visite degenti
da lun a dom: 6.30-9.00 | 12.15-14.30 | 18.15-21.00
Ricevimento Medici : da lun a dom:17.00-18.00
Ricevimento Coordinatore infermieristico
da lun a ven: 11.00-13.00
Ricevimento Responsabile
Orario pasti
Colazione: 8.15-9.00
Pranzo: 12.15-13.00
Cena: 18.15-19.00

  • Giancarlo Abati: Medico
    Maria Cristina Baisi: Coordinatore Infermieristico 
    Giovanni Colli: Medico
    Roberto De Maria: Medico
    Ivan Gentile: Medico
    Davide Gozzo: Medico
    AfshinHeydari: Medico
    Andrea Lanzani: Medico
    Claudio Luppi: Medico
    Domenico Marchi: Medico
    Domenico Marchi: Medico
    FouziaMècheri: Medico
    Barbara Mullineris: Medico
    Barbara Mullineris: Medico
    Ubaldo Pintaudi: Medico
    Loretta Vezzani: Coordinatore Infermieristico 
    Alessandro Vito Volpe: Medico

  • La Chirurgia dell’Ospedale Civile di Baggiovara effettua sia interventi chirurgici programmati che urgenti.
    Nell'ambito della chirurgia programmata, svolta sia in regime di ricovero ordinario che in DaySurgery (chirurgia di un giorno), con tecnica tradizionale o mini-invasiva (laparoscopica, robotica) la Struttura si distingue per:
    - chirurgia dell’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino tenue, colon, ano-retto, vie biliari);
    - interventi per patologia endocrina, (l'U.O. è uno dei 38 centri del Club Italiano delle UEC- Unità di endocrino-chirurgia) con particolare riferimento alla patologia della tiroide, delle paratiroidi, delle surrenali e del pancreas;
    - interventi per obesità patologica, previa valutazione multidisciplinare (“obesity team”);
    - interventi per ernie inguinali, della parete addominale anteriore;
    - interventi per patologie della milza;
    - interventi per lesioni di cute e sottocute.
    L'attività ambulatoriale prevede l'esecuzione di prime visite e visite di controllo di chirurgia generale, specialistica e follow up (monitoraggio) dei pazienti chirurgici oncologici.
    É prevista inoltre un'attività ambulatoriale specifica rivolta ai pazienti portatori di stomia.

  • Accesso alle prestazioni del reparto
    L’accesso per ricovero può avvenire:
    - in urgenza tramite il Pronto Soccorso
    - in regime ordinario programmato dopo visita medica specialistica presso gli ambulatori dell’Unità Operativa
    - per trasferimento da altre Unità Operative della stessa struttura o da altri Ospedali
    L'accesso al reparto dei ricoveri programmati avviene in base al grado di urgenza della patologia.
    L’accesso in Daysurgery avviene su indicazione del Medico Specialista.
    L’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali avviene, generalmente, con prenotazione CUP su prescrizione del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista del SSN.
    Caratteristiche del Reparto
    L'Unità Operativa è articolata in:
    - Degenza ordinaria: dispone di 44 posti letto in stanze a due posti letto, dotate di servizio igienico e aria condizionata. All'ingresso del reparto sono presenti due sale d'attesa di cui una con punto ristoro per pazienti e visitatori.
    - DaySurgery: i ricoveri in vengono espletati presso il DaySurgery Polispecialistico
    Cosa portare – Cosa comunicare
    Oltre agli effetti personali, è necessario portare un documento di identità e la tessera sanitaria di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. I cittadini stranieri, se non hanno la tessera sanitaria, devono portare il permesso di soggiorno e gli estremi della polizza assicurativa che garantisce la copertura della spesa sanitaria.
    E’ utile presentare anche la documentazione sanitaria personale, come ad esempio: le copie di cartelle cliniche o le lettere di dimissione di ricoveri precedenti, i referti di esami e accertamenti diagnostici, la documentazione radiologica e i farmaci che si assumono abitualmente.
    E’ necessario, inoltre, riferire al personale sanitario l’eventuale presenza di allergie, intolleranze o prescrizioni dietetiche particolari.

  • La dimissione avviene generalmente dopo le ore 11.00. Per esigenze particolari è possibile concordare un orario differente, previ accordi tra il medico e i familiari.
    Al termine del ricovero è rilasciata la lettera di dimissione per il medico curante e sono fornite le indicazioni sull’eventuale prosecuzione delle cure.
    L’Unità Operativa consegna al paziente, al momento della dimissione, una lettera informativa per il Medico di Medicina Generale nel quale sono contenuti la diagnosi, le eventuali indicazioni terapeutiche e i controlli da effettuare.
    Se necessario sono avviati i percorsi per sostenere la qualità dell’assistenza post-ricovero.
    Si consiglia di richiedere l'eventuale documentazione personale presentata durante la degenza.
    In presenza di situazioni specifiche che lo richiedano, l’Unità Operativa attiva mezzi, strumenti e procedure sussidiarie per garantire, dopo il ricovero, la continuità assistenziale al paziente.
    Le visite di controllo
    Nei casi in cui si rendessero necessarie visite di controllo dopo la dimissione, il personale comunicherà al paziente come procedere.
    La distribuzione diretta dei farmaci
    I farmaci di fascia A inseriti nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero prescritti dal medico al momento delle dimissione, sono distribuiti presso la farmacia dell’Ospedale.
    Il trasporto in ambulanza
    L’organizzazione e gli oneri relativi al trasporto di un paziente presso altre strutture sanitarie,
    per accertamenti o trasferimento disposto dal reparto/servizio, sono a carico della struttura ospedaliera.
    L’eventuale trasporto a domicilio o ad altra sede richiesta dal paziente è a carico del paziente stesso.
    Per informazioni rivolgersi al capo sala.
    Il certificato di ricovero
    Il certificato di ricovero può essere richiesto direttamente al personale di reparto. Dopo la dimissione può essere rilasciato anche dall’ufficio accettazione



 

News

 
 
Torna a inizio pagina